50 frasi latine popolari per impressionare i tuoi amici

Forget about ‘carpe diem’. It’s time to ‘veni, vidi, vici’ like a veritable Julius Caesar.

50 frasi latine popolari per impressionare i tuoi amici

Le frasi latine più famose da conoscere

Lungi dall’essere una lingua morta, il latino è più vivo che mai nelle nostre conversazioni quotidiane. Carpe diem, et cetera, cum laude, curriculum vitae e mea culpa sono solo alcune delle espressioni latine ancora oggi ampiamente utilizzate. Non è chiaro se il latino sia tornato di moda o se sia stato così “cool” per centinaia di anni. Ma una cosa è certa: le frasi latine sono ormai le sorelle più intriganti delle parole slang. E Giulio Cesare approva questo messaggio. Quindi, vediamo le frasi latine più famose che puoi usare per impressionare i tuoi amici.

Frasi Latine Famosissime da Conoscere

Queste sono quasi altrettanto celebri quanto Giulio Cesare stesso.

Veni, vidi, vici. — Sono venuto, ho visto, ho vinto.

Tradizionalmente attribuita a Giulio Cesare in un messaggio che avrebbe inviato al Senato Romano per descrivere la sua rapida e decisiva vittoria contro il re Farnace II del Ponto, nei pressi di Zela, nel 47 a.C.

Alea iacta est. — Il dado è tratto.

Altra frase latina pronunciata da Giulio Cesare quando attraversò il Rubicone per entrare in Italia e dare inizio alla lunga guerra civile contro Pompeo e gli Ottimati. Il significato di questa espressione si riferisce al punto di non ritorno.

Carpe diem. — Cogli l’attimo.

Probabilmente la frase latina più popolare dei nostri tempi. Ma ne esiste una ancora migliore: carpe vinum, letteralmente “cogli il vino”. L’unica frase latina di cui hai davvero bisogno il venerdì sera. E a proposito di sera, ricorda anche la variante carpe noctem, che significa letteralmente “cogli la notte”. In ogni caso, il senso generale è di sfruttare al massimo ogni occasione.

Cogito, ergo sum. — Penso, dunque esisto.

Un dictum coniato dal filosofo francese René Descartes in latino. Ciò che Descartes non sapeva è che oggi si preferisce la versione bibo, ergo sum, che letteralmente significa “bevo, dunque esisto”.

In vino veritas. — Nel vino c’è la verità.

Fai attenzione se carpe vinum diventa il tuo motto del venerdì sera. Questo detto latino suggerisce che probabilmente finirai per rivelare tutti i tuoi segreti se bevi troppo alcol.

in vino veritas

Et tu, Brute? — “Anche tu, Bruto?”

Questa frase compare nell’opera di William Shakespeare “Julius Caesar”, esattamente nel momento dell’assassinio di Cesare. Riconoscendo il suo amico Marco Giunio Bruto tra i congiurati, Giulio Cesare pronuncia queste ultime parole. La scena è molto tragica, ma oggi la frase può essere usata scherzosamente per condannare il cambiamento di idea di un amico.

Acta, non verba. — Fatti, non parole.

Simile a res, non verba, la versione in inglese è “actions speak louder than words”. In altre parole, agisci oppure accompagna sempre le tue dichiarazioni con i fatti.

Carthago delenda est. — Cartagine deve essere distrutta.

Prima della terza guerra punica tra Roma e Cartagine, Catone il Censore era solito concludere tutti i suoi discorsi al Senato con questa frase, nel tentativo di spingere alla guerra. Oggi, l’espressione può essere usata in senso figurato per esprimere il tuo pieno sostegno a un’idea.

Parole ed Espressioni Latine Comuni

Ad hominem — Alla persona

Abbreviazione di argumentum ad hominem (che significa letteralmente “argomentazione contro la persona”). Indica una strategia retorica in cui l’oratore attacca l’altra persona piuttosto che il contenuto dell’argomentazione stessa.

Quid pro quo — Qualcosa in cambio di qualcos’altro

O “questo in cambio di quello”. Un favore concesso in cambio di qualcos’altro. Simile a “tu fai un favore a me e io ne faccio uno a te”.

Deus ex machina — Dio che viene dalla macchina

Dispositivo narrativo utilizzato per risolvere un problema apparentemente irrisolvibile. Spesso è considerato un espediente narrativo pigro o poco convincente per sistemare trame complesse in film o libri. Un buon esempio potrebbe essere Arya che uccide il Night King in “Game of Thrones”.

Ad hoc — Per questo

O “per questo scopo”. Qualcosa che non è pianificato, ma viene fatto soltanto quando necessario. Un incontro ad hoc.

Mea culpa — Per mia colpa

Un’ammissione della propria colpa o una dichiarazione di responsabilità.

Status quo — Lo stato (delle cose) esistente

Utilizzato principalmente riguardo a questioni sociali o politiche. “I funzionari volevano mantenere lo status quo, quindi non hanno votato per ammettere i nuovi membri.”

Per se (e non ‘per say’) — Di per sé

Utilizzato per descrivere o parlare di qualcosa in sé, piuttosto che in relazione ad altro. “Non sono un grande fan della lingua latina per se, ma piuttosto della sua influenza sulle lingue moderne.”

Alma mater — Madre nutrice

Utilizzato per identificare l’istituzione scolastica o universitaria che si è frequentata in passato. Sottolinea l’idea che la scuola fornisce nutrimento intellettuale ai propri studenti.

De facto — In effetti

Descrive qualcosa che esiste di fatto, anche se forse non legalmente. Contrasta con de jure, che si riferisce a ciò che accade in base alla legge.

Persona non grata — Persona non gradita

Usato soprattutto in diplomazia, ma anche nelle conversazioni quotidiane. “Julian è una persona non grata per noi da quando ha offeso Miriam.”

Bona fide — In buona fede

Se qualcosa è stato fatto bona fide, allora è sincero, genuino o autentico.

Sui generis — Del suo proprio genere

Che costituisce una classe a sé. Unico. Pensa, per esempio, a Mozart.

Sine qua non — Senza la quale, no

Qualcosa di assolutamente essenziale. Una traduzione più chiara potrebbe essere “senza (qualcosa), (qualcos’altro) non è possibile”. “La creatività è una sine qua non per scrivere romanzi.”

Ad infinitum — Fino all’infinito

A differenza di altre parole latine, il significato di questa è piuttosto intuitivo.

Et cetera — E altre cose simili

Il preferito di ogni studente. Sappiamo tutti cosa significa, no?

Frasi latine “cool” ancora in uso oggi

Vuoi sapere qual è la cosa più “cool” di queste frasi latine? Sono intramontabili. Se dovessero inventare il viaggio nel tempo tra qualche anno, queste espressioni ti torneranno utili indipendentemente dal secolo in cui deciderai di andare. Inoltre, questa selezione include solo le espressioni più rilevanti, così non dovrai preoccuparti di ridondanza.

Preparati a dare vita al tuo alter ego romano in 3… 2… 1. Via!

Castigat ridendo mores. — Ridendo si correggono i costumi.

Secondo questa frase, si correggono le cattive abitudini ridendo di esse. Ovviamente, non dovresti ridere di persone estranee, ma i tuoi amici più stretti probabilmente apprezzeranno l’idea.

Cui bono? — A vantaggio di chi?

O “chi ne beneficia?”. Simile all’espressione sequere pecuniam (“segui il denaro”), questa frase suggerisce di cercare il colpevole in colui che trarrebbe beneficio da un evento indesiderato.

Me vexat pede. — Mi infastidisce al piede.

Simile al detto inglese “a pebble in one’s shoe”, me vexat pede si riferisce a una situazione o una persona fastidiosa ma di poco conto. A quanto pare, i Romani non erano poi così seri, vero?

common latin phrases

Mulgere hircum. — Mungere un caprone.

O mi sbaglio o questa diventerà presto la tua frase latina preferita? Anche se fa riferimento a un tentativo impossibile – questione molto seria – è difficile non sorridere all’immagine evocata.

Ex nihilo nihil fit. — Nulla nasce dal nulla.

O almeno così diceva Lucrezio. In origine significava “è necessario lavorare per avere successo”, mentre la reinterpretazione moderna suggerisce che “tutto ha origine da qualcosa”.

Altre Frasi Latine “Cool” da Conoscere

Nemo saltat sobrius. — Nessuno balla da sobrio.

Hai mai sentito parlare di Cicerone? Il famoso statista, avvocato, studioso, filosofo e Accademico Scettico dell’antica Roma? Beh, è stato lui a dirlo. Probabilmente dopo una notte interessante in cui carpe vinum era il suo motto preferito.

Nitimur in vetitum. — Cerchiamo ciò che è proibito.

Da “Amores” di Ovidio. Questo comportamento non è affatto estraneo al mondo moderno. A lungo discusso dai filosofi, nitimur in vetitum fu anche ciò che spinse Eva a dare un morso al frutto proibito.

Caesar non supra grammaticos. — L’imperatore non è al di sopra dei grammatici.

Conosci qualche “grammar nazi”? Adoreranno questa frase latina. La sua origine risale al 1414, quando l’Imperatore del Sacro Romano Impero Sigismondo di Lussemburgo fece un errore grammaticale durante un discorso al Concilio di Costanza. Dopo che l’errore gli fu fatto notare, Sigismondo decise stizzito di cambiare la regola grammaticale secondo il suo gusto. A quel punto, un membro del Concilio si alzò e disse “Caesar non supra grammaticos”. Storia niente male, vero?

Pecunia non olet. — Il denaro non puzza.

Secondo Svetonio, quando l’imperatore romano Vespasiano impose una tassa sull’urina, suo figlio Tito si lamentò della natura disgustosa di quel denaro. Ora ti starai chiedendo che cos’è una tassa sull’urina. In breve, l’urina raccolta dai vespasiani di Roma veniva venduta come ingrediente per vari processi chimici. Quindi no, i cittadini romani non pagavano una tassa per urinare; erano piuttosto gli acquirenti dell’urina a pagarla.

Puoi immaginare il seguito. La risposta di Vespasiano al figlio fu mostrare una moneta d’oro e chiedere se emanasse cattivo odore. Il resto è… storia.

Plenus venter non studet libenter. — Una pancia piena non ama studiare.

A dire il vero, la mia pancia non ama studiare neanche quando è vuota. E la tua? Ad ogni modo, pare che i Romani credessero fosse difficile concentrarsi dopo un pasto abbondante.

Parole ed Espressioni Latine sull’Amore

Per concludere la nostra esplorazione delle frasi latine con una nota positiva, vediamo cosa avevano da dire i Romani sull’amore. È vero che parlavano più spesso di guerre, ma non hai bisogno di questa negatività nella tua vita, giusto? Perché imparare frasi latine sulla guerra, quando l’amore vince in ogni caso?

latin words

Si vis amari ama. — Se vuoi essere amato, ama.

Scritta da Seneca nella sesta delle sue lettere a Lucilio. La frase ha un doppio significato: “solo le anime amorevoli possono ispirare amore” e “non puoi chiedere amore a chi tu stesso non ami”.

Amor vincit omnia. — L’amore conquista tutto.

Attribuita al poeta latino Virgilio, questa celebre frase latina dà anche il titolo a un dipinto del pittore barocco italiano Caravaggio.

Ubi amor, ibi dolor. — Dove (c’è) amore, lì (c’è) dolore.

Per quanto bello, l’amore può anche ferire. Questa espressione si riferisce al dolore che l’amore può infliggere all’anima, specialmente se parliamo di amore non corrisposto.

Amor et melle et felle est fecundissimus. — L’amore è ricco sia di miele che di veleno.

Sembra che l’amore non fosse diverso nell’Antica Roma. Questa citazione appare nella commedia “Cistellaria” di Tito Maccio Plauto.

Hei mihi! Quod nullis amor est medicabilis herbis. — Oh me! L’amore non può essere curato dalle erbe.

Da “Metamorphoses” di Ovidio. Comprendiamo bene il tuo dolore, Ovidio.

Perché dovresti imparare queste frasi latine “cool”?

Seriamente, frasi, parole ed espressioni latine sono un modo divertente per arricchire il tuo vocabolario e conoscere meglio l’origine delle parole che usiamo ogni giorno. Se il latino è l’antenato comune delle lingue romanze, ha anche influenzato le lingue germaniche (tra cui l’inglese). Potrebbe quindi rivelarsi illuminante prendere ispirazione dai grandi oratori e usare parole ed espressioni latine nelle conversazioni quotidiane.

Inoltre, il latino può prepararti a molte professioni o semplicemente a discussioni con persone colte. Tra questi settori troviamo il diritto, la medicina, le scienze, la musica, la teologia, la filosofia, l’arte e la letteratura. Molti studiosi credono che imparare il latino affini la mente e coltivi l’analisi e l’attenzione.

In più, la lingua latina è ricca di lezioni di vita, motti e parole da seguire. Imparando queste espressioni, non solo migliorerai il tuo vocabolario, ma anche la tua esperienza di vita.

Perché le parole latine sono usate nel diritto?

Le parole latine sono utilizzate nel diritto a causa dell’influenza storica che il diritto romano ha esercitato sui sistemi giuridici di molti paesi. Come lingua franca dell’Impero Romano, il latino non solo ha plasmato le strutture legali dell’impero, ma ha anche lasciato un’impronta duratura sull’evoluzione dei sistemi giuridici, soprattutto in Europa. Poiché il diritto romano è diventato la base per molti codici legali moderni, i termini legali in latino sono stati tramandati nel corso della storia fino ad oggi. Questa incorporazione di parole latine nel diritto assicura un certo grado di precisione e continuità, collegando i concetti legali tra epoche e giurisdizioni diverse.

Perché le parole latine sono potenti?

Le parole latine sono considerate potenti probabilmente per via del rapporto con l’Impero Romano, una civiltà di enorme influenza e successo storico. Inoltre, i termini in latino possono risultare potenti grazie alla loro capacità di esprimere in modo conciso concetti legali, scientifici e filosofici complessi. Il loro impiego in vari campi specialistici conferisce un senso di autorevolezza e atemporalità, consentendo una comunicazione chiara e non ambigua tra lingue e culture diverse.

Insomma, inserire qua e là qualche parola latina “cool” aggiungerà almeno 50 punti al tuo livello di “fighitudine”. Anche la conversazione più noiosa può diventare una discussione erudita se usi le giuste espressioni latine. Tuttavia, evita di usare frasi latine popolari ad nauseam (cioè “fino alla nausea”) nel tuo discorso. Potrai impressionare i tuoi amici (e i tuoi nemici) se le usi con moderazione, ma l’effetto contrario è dietro l’angolo se esageri.


Parla latino come Giulio Cesare

La lingua latina non è più un codice segreto riservato solo agli studiosi o alla Chiesa cattolica. A partire da adesso, puoi imparare il latino con Mondly, usando lezioni brevi e argomenti pratici per aiutarti a scoprire come i Romani conversavano nella loro vita quotidiana.

Presto sarai in grado di parlare come un vero Julius Caesar.

Inizia subito a usare Mondly gratuitamente sul tuo computer oppure scarica l’app e impara il latino velocemente in qualsiasi momento e ovunque tu sia.

Anonymous's Gravatar

Patrik R

Specialista SEO e appassionato di marketing che vuole che tutto sia ottimizzato.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


Related articles