Vai oltre “Ciao Bella”: 20+ parole ed espressioni gergali italiane

Vuoi che gli italiani ti accettino come uno di loro? Usa queste espressioni. 🤌

Vai oltre “Ciao Bella”: 20+ parole ed espressioni gergali italiane

Quando sei a Roma, comportati da romano e usa parole ed espressioni in slang italiano. No, sul serio. Se stai imparando la lingua e desideri vivere un’esperienza italiana autentica, lo slang è un ottimo modo per immergerti completamente. Lo slang e le espressioni sono come il “codice segreto” di una lingua, capaci di farti sentire veramente a casa quando le usi. Inoltre, se il tuo obiettivo è imparare l’italiano – e padroneggiarlo davvero – dovresti abbracciare tutto: parole in slang, espressioni, modi di dire e proverbi. Quindi, immergiamoci! 

Espressioni Italiane Più Comuni 

  1. Non mi va.I don’t feel like it.
  2. Sei fuori.You are out of your mind. (letteralmente “You are out”)
  3. In bocca al lupo!Good luck! (letteralmente “In the mouth of the wolf”)
  4. Non vedo l’ora!I can’t wait! (letteralmente “I can’t see the hour”)
  5. Mi tocca (fare qualcosa).I have to/I’m forced to (do something).
  6. Che pizza!How boring!
  7. Non è male!Not bad!
  8. Neanche per sogno!Don’t even dream about it!
  9. Falla finita!Stop it!
  10. Che ne so!How should I know? 

Queste sono alcune delle espressioni italiane più comuni che incontrerai in Italia. Sono uniche, divertenti ed espressive – proprio come gli italiani! D’altronde, chi avrebbe mai pensato che esistesse un’espressione su una delle cose preferite di tutti, la pizza, che significhi “noioso”? 

Prima di procedere, è importante capire che espressioni, detti, frasi e modi di dire sono il sale e il pepe di ogni lingua, non solo dell’italiano. E le migliori sono, ovviamente, quelle uniche della lingua che stai imparando. Perché? Perché sono la scorciatoia per farti suonare più fluente. 

 Vecchie Espressioni Italiane 

  • Avere le braccine corte.
    Letteralmente “avere braccia corte”. Questo spiritoso modo di dire descrive le persone tirchie, suggerendo in modo umoristico che le loro braccia sono troppo corte per raggiungere le tasche! 
  • Non tutte le ciambelle riescono col buco.
    “Non tutte le ciambelle vengono con il buco”, il che simboleggia che non tutto nella vita va come previsto – ed è perfettamente normale. In effetti, esplorare queste vecchie espressioni italiane è come scoprire tesori nascosti, non credi? 
  • Mettere una pulce nell’orecchio.
    “Mettere una pulce nell’orecchio” significa “piantare un’idea nella testa di qualcuno”. Parliamo fondamentalmente dell’Inception italiano, giusto? 😂 
  • Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare.
    “Tra il dire e il fare, c’è il mare.” Le espressioni italiane antiche sono piene di saggezza e questa non fa eccezione, riferendosi alla grande differenza tra parole e azioni. 
  • Una volta ogni morte di papa.
    Letteralmente si traduce “una volta per la morte di un papa” e significa “quasi mai”, visto che la morte di un papa non accade molto frequentemente. L’equivalente in inglese sarebbe “once every blue moon”. 
  • Braccia rubate all’agricoltura.
    In apparenza innocua, questa espressione significa letteralmente “braccia rubate all’agricoltura”. Tuttavia, in senso sarcastico si riferisce a una persona che, pur lavorando in un campo “intellettuale”, è completamente ignara, suggerendo con umorismo che sarebbe più adatta al lavoro agricolo. 
  • Prendere due piccioni con una fava.
    Curiosamente, la traduzione letterale di questa espressione è “prendere due piccioni con una fava”, a differenza del nostro equivalente un po’ più cruento “prendere due piccioni con una fava” (simile a “to kill two birds with one stone”). 
  • Chi fa da sé fa per tre.
    “Chi fa da sé fa per tre.” In altre parole, se vuoi che qualcosa sia fatto bene, è meglio farlo da solo. 
  • Tocca ferro.
    Mentre noi “bussiamo al legno” per allontanare la sfortuna, gli italiani preferiscono “toccare ferro”. 

Qual è la tua espressione italiana preferita finora? Ecco un piccolo consiglio: spargi queste espressioni nelle tue conversazioni senza esagerare. Usarle può dare l’impressione che tu sia nato in Italia, ma farne un uso eccessivo potrebbe risultare innaturale. E lo stesso vale per le parole in slang italiano! 

italian expressions

Parole ed Espressioni di Slang Italiano Divertenti 

  • Cavoli amari
    Cavoli amari si traduce letteralmente in “bitter cabbages”, ma si usa per indicare una situazione difficile o problemi imminenti. Curiosamente, gli italiani amano citare i cavoli! Ad esempio, cavoli miei (“my cabbages”) implica che qualcosa è una faccenda personale e non spetta agli altri intromettersi. 
  • Boh!
    Quando non hai idea di qualcosa o non sai cosa dire, in italiano puoi semplicemente dire “boh!”. È molto simile all’espressione italiana che ne so!, che significa “how should I know?”. 
  • Dai!
    Non si può negare che gli italiani siano esperti nell’espressione. Ad esempio, l’esclamazione “dai!” può essere usata in tre contesti diversi. E se ti chiedi come sia possibile, beh, è tutta una questione di intonazione, mimica e, naturalmente, gesti con le mani alla maniera italiana. 

    • Dai! Veramente?Come on! Really? (esprime sorpresa o incredulità) 
    • Dai! Passa la palla a Luigi!Come on! Pass the ball to Luigi! (incoraggiamento) 
    • Dai! Basta! Smettila!Come on! That’s enough! Stop that! (frustrazione o fastidio) 
  • Pantofolaio
    Letteralmente “uomo delle pantofole”. In slang, pantofolaio si riferisce a una persona che preferisce restare a casa in pantofole piuttosto che uscire. Ti riconosci in questa descrizione? Un pantofolaio è sostanzialmente l’equivalente italiano del “couch potato”. 
  • Tirare il pacco
    Letteralmente “to throw the package”. Contrariamente a quanto si possa pensare, non ha nulla a che fare con il corriere. Significa invece “fare o salire a qualcuno il filo”, ovvero non presentarsi a un appuntamento o un incontro. 
  • Schialla
    Schialla è una parola di slang italiano che è diventata molto popolare ultimamente, soprattutto tra la Gen Z. Significa fondamentalmente “rilassarsi”, “stare tranquillo” o “calmati”. Viene usato generalmente per dire “non preoccuparti”.
    C’è anche un film del 2011 con lo stesso nome, nel caso tu voglia ampliare ulteriormente il tuo repertorio di parole in slang. 
  • Figo
    Utilizzato soprattutto dai più giovani, questo termine di slang italiano equivale a “cool”. Se vuoi dire che qualcosa è straordinario, fantastico o davvero figo, in italiano diresti figo o che figata.
    Inoltre, figo (o figa al femminile) può essere usato anche per dire che qualcuno è molto attraente. Ad esempio, Brad Pitt è un gran figo significa “Brad Pitt is very attractive.” 
  • Sbronza
    Sbronza è il termine usato per indicare tutto ciò che riguarda l’alcol, descrivendo lo stato di ebbrezza dovuto al suo consumo. Se qualcuno ti chiede “Hai una sbronza?”, significa che hai la sbornia.
    In contesti più formali, per indicare l’essere ubriachi, si userebbero termini come ubriachezza o intossicazione alcolica. 
  • Che casino
    In italiano, casino non ha nulla a che fare con il gioco d’azzardo (nonostante la somiglianza con “casino” in inglese), dato che letteralmente significa “bordello”. Quindi, l’espressione che casino vuol dire “what a mess!” ed è usata per descrivere una situazione fuori controllo, confusa o affollata. 
  • Beccarsi
    Beccarsi è un verbo gergale derivato da beccare, che letteralmente significa “to peck”. In linguaggio colloquiale, beccarsi ha diversi significati a seconda del contesto. Il più comune è “incontrarsi” o “vedersi”. Ad esempio, Ci becchiamo dopo la scuola? si traduce in “Shall we meet up after school?”. 
  • Americanata
    Americanata è una frecciata giocosa – da non prendere in modo offensivo – usata per descrivere qualcosa di assurdo, grandioso, esagerato, riflettendo una divertente osservazione della cultura americana. 

Qual è la tua espressione di slang italiano preferita finora? Con un pizzico di moderazione, queste espressioni possono davvero aiutarti a suonare più naturale nelle conversazioni e a immergerti nella cultura italiana! 

Espressioni Italiane con Profondo Significato 

  • Mangia bene, ridi spesso, ama molto.
  • Chi dorme non piglia pesci.
  • L’abito non fa il monaco.
  • La goccia scava la roccia.
  • Nella calma è la virtù.
  • Non è tutto oro quello che luccica.
  • Ogni lasciata è persa.
  • L’erba del vicino è sempre più verde.
  • Il lupo perde il pelo ma non il vizio.
  • Il buongiorno si vede dal mattino.
  • Occhio non vede, cuore non duole.
  • A caval donato non si guarda in bocca.

Queste espressioni italiane con profondo significato sono essenzialmente proverbi che puoi usare per aggiungere un tocco di sofisticazione alle tue conversazioni in italiano. Il nostro consiglio? Utilizzale con parsimonia, proprio come faresti nella tua lingua, e introducile al momento giusto, quando la loro saggezza può davvero risplendere e avere il massimo impatto. 

In conclusione, lo slang e le espressioni italiane sono molto più di semplici abbellimenti linguistici; sono la chiave per vivere davvero la cultura italiana. Incorporandoli con giudizio nelle tue conversazioni, non solo arricchirai le tue competenze linguistiche, ma approfondirai anche il tuo legame con il ricco patrimonio dell’Italia. Ricorda: l’obiettivo è usare queste espressioni come condimento – abbastanza da esaltare, ma non da sovrastare. Questo equilibrio non solo renderà il tuo modo di parlare più autentico, ma aprirà anche le porte a interazioni più significative. Ciao! 

È lecito usare lo slang quando si parla italiano? 

Sì, usare lo slang è perfettamente accettabile quando si parla italiano, poiché può rendere le conversazioni più naturali e dimostrare familiarità con la cultura. Basta prestare attenzione al contesto e alle persone con cui ti trovi. 

Dove posso imparare altro slang italiano? 

Puoi imparare ulteriori espressioni di slang italiano sul blog di Mondly, attraverso film e programmi TV italiani, sui social media e sui forum online frequentati da parlanti fluenti. 

Come posso usare con sicurezza le espressioni italiane nelle conversazioni? 

Puoi acquisire sicurezza nell’uso delle espressioni italiane praticando: inizia inserendone alcune nelle tue conversazioni e osserva le reazioni. Immergiti nei media italiani per capire il contesto e l’uso naturale di queste espressioni. Più pratichi e impari, più diventerai abile nell’utilizzare le espressioni italiane nelle tue conversazioni. 


Hai ancora bisogno di aiuto con l’italiano? 

Prova Mondly, l’app pluripremiata per l’apprendimento delle lingue che si impegna a rendere lo studio dell’italiano divertente. 

Invece di stancarti per ore con manuali ingombranti, inserisci una lezione di 10 minuti di Mondly nella tua routine e rendi l’apprendimento un gioco da ragazzi. Imparerai l’italiano in modo naturale grazie a: 

  • argomenti pratici; 
  • lezioni interattive e coinvolgenti; 
  • suggerimenti intelligenti e feedback immediato sulla pronuncia; 
  • audio cristallini di parlanti fluenti; 
  • conversazioni reali e molto altro. 

Inizia a usare Mondly gratuitamente sul tuo computer oppure scarica l’app e impara l’italiano in qualsiasi momento e ovunque ti trovi. 

Anonymous's Gravatar

Sergiu - Language Specialist

Creatore appassionato di lettere e cultura, con una passione e dedizione per le lingue, musica ed il buon cibo. Il quale porta nei suoi articoli originalità, entusiasmo e calore. Collabora con Mondly, condividendo idee e passioni in modo semplice e coinvolgente.


Related articles